top of page

Spettacoli da palco

ID +/-  (qualche passo nella vita di Isadora, bambina)

 

 

Concezione e regia

Silvano Voltolina

Scrittura e drammaturgia

Roberto Fratini Serafide

Scenografia e meccanismi

Francesco Bocchini

Creazione costumi scultura

Fabrice Ilia Leroy & Francesco Bocchini
In scena

Dolores Gianoli

 

RAMDAM 
Sainte Foy les Lyon (FR)

Documentazione prove 
ID-photo SaraBeneventi.jpg

Produzione

SPINA. Création Théâtre & Arts visuels (Lyon - FR)

 

Co-produzione

Théâtre Molière-Sète, scène nationale de l’archipel de Thau (FR),

Théâtre Nouvelle Génération-CDN de Lyon, Lyon (FR)

Festival Puy de Mômes- Ville de Cournon d’Auvergne (FR)

Espace Malraux- Scène Nationale de Chambéry et de Savoie (FR)

E il contributo di 

DRAC Auvergne-Rhône-Alpes (FR)

Région Auvergne Rhône Alpes (FR) 

Ville de Lyon (FR)

Con il sostegno alla residenza creativa di : 

RAMDAM-UN CENTRE D’ART-Ste Foy-Lès-Lyon (FR)

IMPERFETTO Gallery-Gambettola (It),

Comune di Comacchio-Fe (It)

Mecenate

SIDERMEC- Spa, Gatteo (Italia)


I D +/- è uno spettacolo sul bambino che cresce, che viaggia, si costruisce distillando nella sua anima gli universi che lo circondano.

L'ispirazione viene dai primi anni di vita della danzatrice scalza, Isadora Duncan: era allora una ragazzina idealista che spesso lasciava il mondo dei grandi per poi farvi ritorno ancora più agguerrita.


La sua biografia viene attraversata assieme ad alcuni dei suoi scritti e prese di posizione per plasmare un personaggio di bambino universale che si fa strada con coraggio, convinzione e spirito di contraddizione.


Sfacciata e combattiva di fronte al destino che vorrebbe vederla in ginocchio, lei danza la sua vita.

Il testo elabora una riflessione poetica sul rapporto tra natura e danza, ma soprattutto sul valore e sul pericolo di ogni momento della vita, con un'umorismo a tratti graffiante.

In una scenografia popolata da meccanismi metallici, ombre e macchine rudimentali - agli antipodi dell'immaginario del mito Duncan - si sviluppa un discorso che mira a parlare a tutte le generazioni guardandole negli occhi, come un poeta, che porta l'esempio di una bambina imperfetta ed universale, come tutte le altre.


L'obiettivo è mettere in discussione i concetti di libertà e natura (molto cari a Isadora Duncan) come esistono (o forse non esistono) nell'oggi in cui viviamo.

Ripresa integrale

Théâtre Nouvelle Génération
Lyon (FR)

INDRA (un Sogno di Strindberg)

Produzione 2013/14

Ideazione e regia
Silvano Voltolina
Drammaturgia
Roberto Fratini Serafide
Burattinaio

Patrizio Dall'Argine


In scena

Oreste Braghieri, Lena Chambouleyron,

Patrizio Dall'Argine, Zina Gonin-Lavina, Riccardo Manfredi

 

Organizzazione

Maud Dréano

Luci e direzione tecnica

Gerardo De Vita
Suon

Meccanismo dei fiori

Plastikart Studio
 

Musiche 

Moondog (Louis Thomas Hardin), Felix Mendelssohn-Bartholdy
 

Con il sostegno alla produzione e alle residenze di 
Au bout du plongeoir (Rennes, F), Campement Dromesko (St Jacques de la Lande, F)
Réseau Lilas (Rennes, F), Festival Premiers-Actes (Munster, Fr)
Armunia – Festival Inequilibrio (Castiglioncello, IT), La Fonderie (Le Mans, Fr)

 

Con il sostegno organizzativo di

AV Turné

Ripresa integrale dello spettacolo presentato in anteprima a Castiglioncello (LI) il 3/4 luglio 2013

ARMUNIA - Festival Inequilibrio

MARX (un Racconto d'inverno)

Produzione 2010 

Ideazione e regia

Silvano Voltolina

Testo e drammaturgia

Roberto Fratini Serafide

Traduzione e consulenza letteraria

Jean Paul Manganaro

Assistente alla regia

Léa Drouet

Ideazione e realizzazione del murale

BLU

Ideazione e realizzazione delle marionette

Paulo Duarte

Costume e bagagli dell'orso

Ericailcane

In scena

Alessia Berardi, Dany Greggio, Sara Masotti, Gabriella Rusticali

e con

Anna Voltolina / Myrtille Zilliox
Musiche

Alfred Schnittke
 

Produzione

Théâtre National de Bretagne - Festival Mettre en Scène 2010

Con il sostegno di Santarcangelo dei Teatri e Teatro Comandini (Cesena)

bottom of page